Milano Music Week 2025: gli eventi di musica elettronica da non perdere
Dal 17 al 23 Novembre torna la IX edizione di Milano Music Week e noi di MixMag abbiamo fatto una selezione degli eventi imperdibili di musica elettronica.
La città si fa cassa di risonanza e per sette giorni, dal 17 al 23 novembre, Milano non sarà soltanto una metropoli del traffico e del design ma un organismo pulsante di frequenze e corpi in movimento. Milano Music Week 2025 apre uno spazio fluido e di dialogo tra generi musicali.
Noi di MixMag abbiamo scelto di fare una piccola selezione degli eventi dove la musica elettronica non è più solo suono da club ma perimetro di sperimentazione, dialogo e rigenerazione urbana. Quest’anno, sotto il tema forte della “Nuova Generazione”, l’evento invita a esplorare le mutazioni nei processi di creazione, condivisione e ascolto: dal vinile alla streaming-era, dai talk sul business alle jam session improvvisate, dalla periferia ai palcoscenici centrali.
Parlare di elettronica significa attraversare confini: tra analogico e digitale, club-rituale e laboratorio, comunità underground e platea urbana. Milano si trasforma in un ecosistema diffuso, un palco che non resta fermo ma cambia quartiere, tempo e modalità ogni 24 ore. Se stai cercando non solo la festa ma la traccia, il codice, la scintilla che fa vibrare la scena questa settimana crediamo possa fare al caso tuo :)
LA SELEZIONE DI MIXMAG
Come detto sopra, ci siamo concentrati su una piccola selezione di eventi che crediamo possano aprire orizzonti e nuovi punti di vista sul mondo della musica elettronica. Tra i principali organizzatori, spicca sicuramente Linea Milano, la subway web radio e piattaforma online che mappa le realtà e i party della scena elettronica italiana con il suo progetto "La scena non esiste".
Date un'occhiata qui sotto per scoprire cosa aspettarvi dalla MMW 2025.
• MIdance, lunedì 17 novembre presso i Dazi di Ponente
Lunedì 17 novembre la scena dell’elettronica italiana trova la sua piazza nel giorno inaugurale della Milano Music Week 2025 con MIdance, che trasforma i DAZI di Ponente in un quartier generale dell’innovazione e del clubbing professionale.
Dalle 12 alle 19, panel, workshop, speed-date, showcase e networking si susseguono in un flusso che non contempla distinzione tra palco e backstage: è il luogo dove nascono contratti, etichette, nuovi progetti e collaborazioni.
Professionisti della musica elettronica, DJ, manager, produttori, operatori del live e dell’industria si incontrano per dare forma alla «nuova generazione» cui la settimana dedica il tema.
E non è solo business: la giornata mostra come dietro il beat, dietro il club, ci sia un ecosistema di visioni: dalla produzione sonora all’esperienza del pubblico, dal vinile al streaming, dal locale al festival internazionale. È il momento per chi vuole guardare oltre la consolle e vedere chi muove i cavi, accende le luci, crea la scena.
• Jesa Audio Showcase, lunedì 17 novembre presso LINEA Milano
In apertura di settimana, Jesa Audio presenta il proprio laboratorio artigianale di hi-fi su misura: un progetto guidato da Michele Golinucci, tecnico e designer di Cesena, che trasforma radio d’epoca in speaker bluetooth d’alta qualità, equilibri sonori tra estetica, ingegneria e memoria.
L’evento è gratuito e non è un tipico showcase clubbing: alle 11.00 del mattino, all’interno di LINEA Milano, si propone come talk dimostrativo e riflessione sull’impianto sonoro, sulla cultura dell’ascolto e sul riuso creativo. È l’elettronica che parla attraverso i materiali, che ascolti non solo come musica ma come struttura, come corpo e come storia. Una partenza inusuale ma coerente con il filo conduttore della MMW 2025: le nuove generazioni riconfigurano il suono, ne recuperano la fisicità e ne estendono l’orizzonte oltre il dancefloor.
• Linecheck & Inner_Spaces w/ Lucy Railton, lunedì 17 novembre presso Auditorium San Fedele
La stessa sera, alle 21.00, un salto nell’immersivo e nell’ibrido: Lucy Railton, violoncellista britannica formata al New England Conservatory e alla Royal Academy of Music, arriva a Milano con un set che fonde violoncello, elettronica e improvvisazione.
In collaborazione con Inner_Spaces e Linecheck Music Meeting & Festival, l’evento inaugura la sezione “meeting & festival” della MMW 2025: un’unica performance che attraversa ambiti classici, sperimentali e di club culture. Ad aprire le danze (o meglio, gli ascolti) Malibu, compositrice e cantante francese che mixa i generi per dare vita ogni volta a qualcosa di unico. Qui non si balla come al solito: si ascolta, si contempla, si entra in una dimensione in cui il violoncello si dilata, la loop-machine abbraccia il riverbero, e l’ascolto diventa presenza. Una serata perfetta per chi vuole percepire dove l’elettronica sta andando: non solo in pista ma nella mente e nel corpo.
• Record Shops, martedì 18 novembre presso Linea Milano
Il 18 novembre prende forma un omaggio alla memoria fisica della musica elettronica: la giornata Record Shops invita i negozi indipendenti a Milano, custodi di vinili, CD, ricordi analogici, a farsi hub e palco al tempo stesso. Tra talk, dj-set e momenti di confronto artistico-culturale, il programma mostra come la scena elettronica si nutra ancora della concretezza del supporto fisico e dello spazio comunitario. In un’epoca che spinge tutto verso lo streaming e la tecnologia veloce, questa iniziativa rimette al centro il gesto di spulciare uno scaffale, scambiare un disco, ascoltare un loop in vinile. Il messaggio è chiaro: la nuova generazione di creatori elettronici non ignora il passato, lo rilancia, lo reinterpreta.
• Uno Reverse - Jam session elettronica, mercoledì 19 novembre presso Bisca Manfredi
Mercoledì 19 alle 21:30, alla Bisca Manfredi (Via Ugo Bassi, Milano) la realtà cambia registro: la jam session elettronica “Uno Reverse” diventa un palco aperto alla sperimentazione live.
Ogni artista può portare il proprio gear (sequencer, drum-machine, sintetizzatore,...) e condividere la performance in diretta, a contatto ravvicinato con il pubblico. È un momento di rottura rispetto al format tradizionale: qui non si attende il drop, ma si partecipa al dag-live, all’improvvisazione, al rischio creativo. Per chi cerca nell’elettronica il codice vivo del suono più che la traccia confezionata, questa è una tappa imprescindibile.
• Masterclass Produzione Creativa con D‑Deck, sabato 22 novembre presso Cascina cuccagna
Il 22 novembre la scena cambia ancora: alla Cascina Cuccagna prende corpo una masterclass dedicata alla produzione creativa con il producer D‑Deck.
Con focus su Ableton Live, workflow, loop, arrangiamento e metodo creativo, l’incontro non è pensato solo per “suonare”, ma per capire il meccanismo interno della musica elettronica contemporanea. È l’evento per chi vuole andare oltre il “metto un brano” e scendere nel motore, maneggiare gli ingranaggi, progettare la combinazione ritmica-melodica-armonico-temporale. In questo senso, la MMW 2025 conferma la sua vocazione non solo spettacolare ma formativa.
• Open decks, domenica 23 novembre presso Linea Milano
Domenica 23, nella sede di LINEA Milano, si apre il tempo della comunità sonora: “Open Decks” è uno spazio libero dove DJ, selector, appassionati possono salire sulla consolle, testare tracce, esplorare l’orizzonte della ricerca musicale.
“Ogni set diventa un racconto personale e ogni transizione un incontro tra visioni”, recita la descrizione. In un circuito in cui spesso domina la performance pre-registrata o l’headliner internazionale, qui torna la dimensione “locale”, “partecipativa”, “di scoperta”. È qui che la nuova generazione afferma il proprio linguaggio: non solo quello ascoltato, ma quello costruito.
• Suoni dallo Spazio: Workshop di Musica Elettronica per Bambini, domenica 23 novembre
Sempre domenica 23, un salto dolce e visionario: un laboratorio per bambini (6-10 anni) che gioca con materie conduttive, touchboard e piccole sculture sonore per dare vita a “musica dallo spazio”.
È la riconferma che la musica elettronica non è solo da club, non è solo da “grande pubblico”: è terreno di gioco, di immaginazione, di futuro. I bambini disegnano, toccano, creano suoni “come se i rumori delle galassie arrivassero sulla Terra”. Un evento perfetto per chi crede che la nuova generazione non la si celebrerà semplicemente, la si farà nascere.
