Search Menu
Home Latest News Menu
NEWS

Club Festival 2025: il futuro si ascolta a Torino

A Torino, dal 30 ottobre al 2 novembre torna il festival Club2Club.

  • 29 October 2025
Club Festival 2025: il futuro si ascolta a Torino

Dal 30 ottobre al 2 novembre, Torino torna a pulsare sotto la scia luminosa del C2C Festival, giunto alla ventitreesima edizione e dedicato al suo fondatore Sergio Ricciardone, scomparso lo scorso marzo. Il tema, “Per Aspera Ad Astra”, non è solo un motto ma una promessa: raggiungere le stelle passando attraverso la complessità.
In piena Art Week, la città si trasforma in un organismo vivo dove arte, suono e tecnologia si intrecciano, riscoprendo l’essenza di un festival che da più di vent’anni continua a ridefinire l’avanguardia pop mondiale.

La direzione artistica: dove i generi si dissolvono

Questa edizione conferma il C2C come il più grande festival indoor d’Italia e uno dei più visionari al mondo.
Con oltre 40% di pubblico internazionale e più della metà degli accessi acquistati da under 30, il festival diventa specchio di una generazione che non cerca più appartenenze di genere ma esperienze di senso.

Dal pop sperimentale all’elettronica radicale, passando per jazz astratto, rap obliquo e nuove forme performative, il programma traccia una costellazione di 21 esclusive italiane e 7 debutti nazionali, disegnando un panorama in cui la musica diventa linguaggio ibrido, fluido e politico.

Giovedì l’apertura alle OGR tra lirismo e corpo

Il festival apre alle OGR Torino con Daniel Blumberg, fresco di Oscar per la colonna sonora di The Brutalist: un live sospeso tra fragilità e forza, capace di trasformare il suono in materia.
Accanto a lui Jenny Hval, poetessa dell’inconscio e del corpo, e Kelman Duran, produttore di Beyoncé e alchimista del reggaeton de-costruito.
In chiusura, YHWH Nailgun debutta in Italia portando la brutalità del noise dentro la forma pop: un atto performativo più che un concerto.

Venerdì: il Lingotto come macchina del tempo

Venerdì la scena si sposta al Lingotto Fiere, con una selezione che fonde spiritualità e tecnologia.
Il live di Ali Sethi & Nicolas Jaar è uno degli appuntamenti più attesi: unisce la voce sufi e la poesia araba all’elettronica rarefatta di Jaar, per un concerto che è rito mistico e performance sonora.
Il ritorno di Blood Orange, invece, promette di essere un viaggio emotivo nel dolore e nella rinascita dopo Essex Honey, il suo album più personale.
Sul palco anche IOSONOUNCANE e Daniela Pes, che celebrano i dieci anni di DIE con un set costruito come un rito collettivo.
Tra le chicche della Stone Island Stage, i live ipnotici di Barker e Skee Mask: due produttori che fanno dell’hardware il proprio linguaggio naturale, tra IDM e techno atmosferica.

Sabato, dove la club culture diventa arte

Il sabato è il cuore pulsante. Four Tet torna a Torino dopo oltre un decennio, accompagnato da Floating Points, A.G. Cook e Ecco2k: quattro mondi che raccontano il futuro della musica elettronica tra sperimentazione e bellezza pura.
Da non perdere Blawan, in esclusiva italiana con un live pieno di drum machine e fisicità, e Los Thuthanaka, il duo queer e decoloniale che unisce tradizione andina e noise digitale.
Nella stessa notte, la malinconia eterea di Malibu e il delirio mistico di John Maus chiudono un cerchio perfetto: quello in cui il club diventa un atto di contemplazione.

Domenica, arrivederci

La chiusura torna alle OGR, dove billy woods porta il suo rap colto e inquieto, tra critica sociale e lirismo oscuro.
Accanto a lui Smerz, duo norvegese che unisce pop minimale e sensibilità queer, e Maria Somerville, voce sognante che trasforma il dream pop in un paesaggio da esplorare a occhi chiusi.
Un finale intimo e cinematografico, come un lento dissolversi.

In un’epoca che corre verso la saturazione, il C2C Festival resta uno dei pochi luoghi dove la musica non si consuma, ma si esperisce.
Dove il suono è ancora domanda, e ogni beat è un passo verso le stelle.

Ticket e programma completo disponibile su www.club2club.it

Load the next article
Loading...
Loading...