Search Menu
Home Latest News Menu
NEWS

DGTL FESTIVAL ANNUNCIA LA SUA 14ª EDIZIONE CON UNA PRIMA ONDATA DI HEADLINER INTERNAZIONALI E NUOVI TALENTI

3, 4 e 5 aprile 2026 | NDSM Docklands, Amsterdam

  • 5 November 2025
DGTL FESTIVAL ANNUNCIA LA SUA 14ª EDIZIONE CON UNA PRIMA ONDATA DI HEADLINER INTERNAZIONALI E NUOVI TALENTI

Dopo una settimana leggendaria durante l’ADE nei magazzini NDSM, DGTL Festival torna nella sua casa ad Amsterdam Noord per celebrare la 14ª edizione, dal 3 al 5 aprile 2026. Per tre giorni, i Docklands si trasformeranno ancora una volta in un parco giochi futuristico, dove musica, arte, comunità e sostenibilità si fondono in un’unica esperienza sensoriale.

Sotto il tema CTRL//BREAK, DGTL svela la prima ondata di artisti per la prossima edizione: una line-up che unisce grandi nomi internazionali, performance live rivoluzionarie e la nuova generazione che sta plasmando il futuro della musica elettronica.

Il sabato di DGTL promette una giornata di pura energia, con un mix eclettico di house, techno e live act.

Il duo britannico Camelphat porterà sul palco la sua inconfondibile miscela di progressive house e techno melodica, capace di unire tensione emotiva e potenza da dancefloor.
Interplanetary Criminal, tra i protagonisti del nuovo UK garage, infonderà l’energia grezza e frenetica dei sotterranei di Manchester.

Sul Modular Stage, Gotu Jim proporrà un live che mescola hip hop oscuro, house, trap, hyperpop ed emo house, unendo introspezione e euforia da club in egual misura.
L’amata Jayda G, ormai presenza fissa di DGTL, farà ballare il pubblico con il suo irresistibile mix di disco, house e funk, accompagnato da un messaggio di sostenibilità che si riflette anche nel suo documentario Blue Carbon, dove musica e scienza si incontrano per sensibilizzare sul cambiamento climatico.

Kamma & Yu Su condividono la console per la prima volta con un B2B che unisce groove soulful e sonorità cosmiche, tra l’energia di Amsterdam e i paesaggi sonori sognanti di Yu Su.
Menzione speciale per horsegiirL, artista iconica che ridefinisce il confine tra performance e rave: il suo nuovo live audiovisivo promette un’esperienza surreale e viscerale, dove voce, visual e ritmo si fondono in un’estetica senza compromessi.

La domenica chiude il weekend celebrando la varietà dell’elettronica contemporanea: dalla melodia intima alla furia rave.
Dopo il suo esplosivo set all’ADE — e un’improvvisata rave alla Stazione Centrale — Benwal torna a DGTL con la sua inconfondibile miscela di hard trance, rave e house, confermandosi tra i nomi più promettenti della scena olandese.

Il nominato ai Grammy Dom Dolla farà vibrare i Docklands con il suo house sound potente e contagioso, mentre I Hate Models guiderà il pubblico in un viaggio emotivo attraverso synthwave, trance e techno industriale, unendo intensità e malinconia.

Da Berlino, DJ Gigola porterà la sua energia travolgente, mescolando techno, rap e hyperpop in un linguaggio club unico e imprevedibile.
Il talento locale Luuk van Dijk offrirà i suoi groove caldi e dinamici, mentre Weval (live) aggiungeranno la loro inconfondibile firma sonora: un sound cinematografico che oggi abbraccia maggiormente la dimensione del dancefloor.

Completano il cartellone Odymel, Dart & Kyle Starkey, Ogazón, Moxie & Shonky, X Club e molti altri ancora.

Ulteriori nomi saranno annunciati presto.

Dal 2013, DGTL si è affermato come uno dei festival più innovativi al mondo, grazie alla sua visione unica che intreccia musica, arte, sostenibilità e inclusività.
Nel 2022 ha raggiunto un traguardo storico diventando il primo festival di musica elettronica circolare al mondo, un passo decisivo verso un futuro più consapevole e responsabile.

Con il progetto DGTL Safe(r), il team continua a promuovere spazi sicuri e inclusivi per tutte le identità e orientamenti, mantenendo vivo il dialogo tra etica, creatività e libertà artistica.

Oggi DGTL è un movimento globale, con edizioni a Santiago, Bengaluru, Mumbai e Lima, e continua a ridefinire ciò che un festival può essere: un luogo dove l’arte incontra la sostenibilità, e il clubbing diventa una forma di cultura contemporanea.

Load the next article
Loading...
Loading...